Fachagentur Nachwachsende Rohstoffe e.V. (FNR) o Agenzia per le Risorse Rinnovabili è la centrale di coordinamento tedesca per la promozione di risorse rinnovabili. Fondata nel 1993 dal Ministero Federale per l’Alimentazione, l’Agricoltura e la Tutela del Consumatore (BMEL) che ne finanzia le attività, FNR è responsabile della gestione di una serie di attività pratiche volte a risolvere problemi e raggiungere risultati. Il suo compito principale è attuare il programma di Ricerca e Sviluppo “Risorse Rinnovabili” e la parte riguardante la bioenergia del Fondo per l’Energia e il Clima per conto del Governo Federale, oltre a coadiuvare il Ministro in ogni questione relativa alle risorse rinnovabili.
EU
La Camera dell’Agricoltura è un ente autonomo che raggruppa circa 53.000 imprese agricole che costituiscono il principale cliente della Camera. La Camera lavora a stretto contatto con i comuni e i distretti e rappresenta gli interessi professionali degli agricoltori. I compiti della Camera sono di ampia portata e vanno dalla consulenza al sostegno finanziario e all’addestramento professionale.
SYNCOM è un’azienda di consulenza che si occupa principalmente di gestione dell’innovazione nel campo della bioenergia e dell’agricoltura sostenibile. Scienziati e i dirigenti indagano sugli aspetti tecnici ed economici del sistema ambiente nella catena di valore della bioenergia e applicano le competenze gestionali all’attuazione aziendale.
La Fondazione CIRCE è stata istituita nel 1993 come centro di ricerca indipendente. CIRCE crea e sviluppa soluzioni innovative e competenze scientifico-tecnico applicandole nel settore commerciale dell’energia. I principali oggetti di ricerca di CIRCE sono: efficienza energetica, energia eolica e solare, risorse naturali, biomasse, sottostazioni elettriche, smart-grid e conservazione dell’energia, sistemi di energia termale e riduzione delle emissioni, mobilità sostenibile e socioeconomia dell’energia.
OMEZYMA – Organizzazione per lo sviluppo delle
Regioni del Mezquin: Matarraña e Bassa Aragona
E’ un’ente senza fini di lucro fondato nel 1996 con lo scopo di gestire il programma europeo Leader II come iniziativa dell’Associazione di Comuni delle regioni del Mezquin. L’organizzazione raggruppa 130 soci tra cui enti pubblici regionali, associazioni (per il turismo, l’economia, la cultura, donne e giovani), sindacati e agricoltori.
CZ Biom è un organizzazione non governativa e un’associazione professionale che sostiene lo sviluppo della bioenergia nella Repubblica Ceca.
CZ Biom è la maggiore organizzazione professionale del paese impegnata nel settore dell’utilizzo delle biomasse (solide, biogas, biocarburanti, compostaggio) e conta 160 soci. E’ membro di AEBIOM (Associazione Europea per le Biomasse), ECN (Rete Europea per il Compost) e dell’Associazione Mondiale per le Biomasse.
SOGESCA è un’azienda fondata nel 1986 per offrire consulenza nel campo ambientale ad enti pubblici e aziende private.
SOGESCA si occupa di pianificazione energetica e sistemi di gestione ambientale e dell’energia ed ha sviluppato più di 50 PAES nell’ambito del Patto dei Sindaci. SOGESCA sviluppa e realizza progetti per lo sviluppo sostenibile utilizzando strumenti finanziari locali e comunitari.
CM ACT è un ente pubblico istituito nel 1971 e riunisce tredici comuni della regione Umbria, in Italia. Tra gli obiettivi principali della Comunità Montana vi è la condivisione del concetto di pianificazione pluriennale per lo sviluppo socioeconomico e il piano di sviluppo regionale allo scopo di contribuire a proteggere il suolo, conservare la natura e promuovere lo sviluppo integrato di politiche regionali.
Regioni modello
Bajo Aragón Spagna
Totale area (ha) 130.400 ha Breve descrizione della regione La regione Bajo Aragón si trova nel nord-est della provincia di Teruel. Si tratta di una zona strategica situata 107 km a sud est di Saragozza (capitale d’Aragona), 139 km a ovest di Tarragona, 166 km a nord ovest di Castellon...
Matarraña Spagna
Totale area (ha) 93.300 ha Breve descrizione del luogo La regione Matarraña si trova nella provincia di Teruel, nella parte orientale di Aragona al confine con le regioni autonome di Catalogna e Valencia. Questa località si caratterizza per una stretta connessione con l’area del Mediterraneo. Il capoluogo è Valderrobres. Si...
Friesland Germania
Totale area (ha) 60.785 ha Breve descrizione della posizione La contea di Friesland si trova nel nord-ovest della Germania, 130 km a ovest di Amburgo e appartiene alla regione metropolitana di Brema e Oldenburg. A nord la contea confina con il mare di Wadden del Mare del Nord e ad...
Rotenburg (Wümme) Germania
Totale area (ha) 207.012 ha Breve descrizione della posizione La contea si trova tra le città anseatiche di Amburgo e Brema e cofina con Hannover, capitale della Bassa Sassonia. Si tratta di una delle più grandi contee della Germania. Tipo di paesaggio A Rotenburg (Wümme) si possono trovare le regioni...
Kněžice Repubblica Ceca
Totale area (ha) 1.958 ha Breve descrizione del luogo Obec Kněžice, CZ0208 537292 (NUTS 5) Distretto Nymburk, CZ0208 (NUTS 4) Poděbrady (distretti di comuni con competenze estese; questa unità è spesso utilizzata quando devono essere elaborati i vari dati comunali per le statistiche nazionali) Regione Boemia Centrale, CZ020 (NUTS3) 50.2572114N,...
Týn nad Vltavou (PRO-ODPAD) Repubblica Ceca
Totale area (ha) 26.243 ha Breve descrizione della regione La regione si trova nella Boemia del sud, a circa 100 km dalla capitale Praga. Il centro amministrativo è Týn nad Vltavou (8.089 abitanti) che si trova a circa 30 km da České Budějovice (centro della regione della Boemia meridionale). Týn...
Trasimeno Italia
Totale area (ha) 114.156 ha Breve descrizione dell‘ubicazione La Comunità Montana del Trasimeno è un territorio di 13 Comuni in Umbria. Il suo bel paesaggio collinare è per oltre il 50% sotto vincolo ambientale ed è composto da ampie superfici ad oliveto, vigneto, cereali, prati avvicendati, girasole, erbai e boschi...
Notizie dagli EU
Approfondimenti commerciali per la valorizzazione della biomassa proveniente dalla gestione del paesaggio
Sono stati realizzati studi di fattibilità aziendali che dimostrano l’approccio greenGain alla produzione di energia dalla biomassa proveniente dalla gestione del paesaggio. Questi casi aziendali coprono vari segmenti della filiera energetica, dall’approvvigionamento di biomassa al trattamento, il commercio e l’utilizzo come materia prima per la generazione di bioenergia. Il primo...
Indicazioni politiche e linee guida pratiche per aumentare la richiesta di mercato della biomassa proveniente dai lavori di conservazione e manutenzione del paesaggio (LCMW)
L’obiettivo principale di greenGain era quello di rafforzare l’uso energetico delle biomasse regionali e locali provenienti dal mantenimento di aree verdi ed elementi paesaggistici, effettuato nell’interesse pubblico. I risultati di progetto sono espressi in due documenti finali: il manuale per lo sviluppo delle filiere LCMW e le raccomandazioni politiche per...
Conferenza finale del progetto greenGain
La conferenza finale del progetto greenGain è stata organizzata in collaborazione con AEBIOM durante la conferenza annuale European Bioenergy Future IL 21. 11. 2017 a Bruxelles. Il titolo della sessione greenGain “La biomassa derivante dalla conservazione e manutenzione del paesaggio come fonte di energia rinnovabile” riassume bene l’obiettivo perseguito dal...
Uno sguardo indietro verso I successi del progetto greenGain
Il progetto greenGain – finanziato da H2020 – si concluderà con successo a dicembre 2017 dopo una durata di tre anni e il consorzio green Gain è molto orgoglioso dei risultati raggiunti durante il progetto nel suo tempo di realizzazione. Tutte le attività del progetto sono state concluse alla fine...
La conferenza finale del progetto greenGain metterà in evidenza il potenziale inutilizzato di bioenergie
Il progetto greenGain sta organizzando la sua conferenza finale per il 21.11. 2017 dalle 8:00 alle 13:00 a Bruxelles (The Egg). L’evento farà parte della conferenza European Bioenergy Future (EBF) grazie alla nostra collaborazione con AEBIOM. La sessione GreenGain “La biomassa dalla conservazione e dalla manutenzione del paesaggio per la...
greenGain alla 25ma Conferenza ed Esibizione Europea delle Biomasse a Stoccolma
Insieme a FNR, SYNCOM ha rappresentato GreenGain alla 25ma European Conference on Biomass (EUBCE) a Stoccolma dal 12 al 15 giugno con una presentazione orale di Mini Bajaj sulle possibilità e le sfide della biomassa proveniente da lavori di conservazione e manutenzione del paesaggio (biomassa LCMW). Alla conferenza hanno partecipato...
Le stime di greenGain sul potenziale di biomassa: andiamo a scoprire i potenziali “nascosti” di produzione della biomassa proveniente dai lavori di manutenzione e conservazione del paesaggio
In luglio 2016 i partner di progetto hanno concluso il report sulla valutazione dei potenziali di produzione dai lavori di manutenzione e conservazione del paesaggio (LCMW, Land Conservation and Management Works): nelle Quattro regioni di progetto. Il Deliverable 5.2 illustra tra le altre cose come la metodologia si basi su...
Le interviste agli stakeholders di greenGain: consigli per le politiche e per il business.
I quadri istituzionale, politico, finanziario e governativo a riguardo degli usi energetici della biomassa LCMW sono stati analizzati da 31 esperti attraverso altrettante interviste condotte dai partner di progetto: i risultati indirizzano sia lo sviluppo di politiche adeguate che lo sviluppo del business. Nel WP6 “Politiche, finanza, governance e pubblica...
Conferenza internazionale di soltau (D)
Il progetto GREEN GAIN ha organizzato una conferenza sul ruolo della biomassa risultante dalla manutenzione e conservazione del territorio per la produzione di energia rinnovabile. L’evento si è svolto il 21 ottobre 2016 a SOLTAU, Bassa Sassonia (Germania) e ha ospitato esperti nel campo delle biomasse e delle politiche per...
Notizie dal Seminario Nazionale di Fuentespalda (Spagna)
Il terzo seminario nazionale del Progetto Green Gain si è tenuto a Fuentespalda (ES) il 3 dicembre 2016. OMEZYMA, come partner regionale del Progetto, è stato in grado di riunire portatori di interesse da differenti settori, per discutere sui mutamenti avvenuti nella valorizzazione delle biomasse da scarto nelle Regioni di...
Germany
Fachagentur Nachwachsende Rohstoffe e.V. (FNR) o Agenzia per le Risorse Rinnovabili è la centrale di coordinamento tedesca per la promozione di risorse rinnovabili. Fondata nel 1993 dal Ministero Federale per l’Alimentazione, l’Agricoltura e la Tutela del Consumatore (BMEL) che ne finanzia le attività, FNR è responsabile della gestione di una serie di attività pratiche volte a risolvere problemi e raggiungere risultati. Il suo compito principale è attuare il programma di Ricerca e Sviluppo “Risorse Rinnovabili” e la parte riguardante la bioenergia del Fondo per l’Energia e il Clima per conto del Governo Federale, oltre a coadiuvare il Ministro in ogni questione relativa alle risorse rinnovabili.
La Camera dell’Agricoltura è un ente autonomo che raggruppa circa 53.000 imprese agricole che costituiscono il principale cliente della Camera. La Camera lavora a stretto contatto con i comuni e i distretti e rappresenta gli interessi professionali degli agricoltori. I compiti della Camera sono di ampia portata e vanno dalla consulenza al sostegno finanziario e all’addestramento professionale.
SYNCOM è un’azienda di consulenza che si occupa principalmente di gestione dell’innovazione nel campo della bioenergia e dell’agricoltura sostenibile. Scienziati e i dirigenti indagano sugli aspetti tecnici ed economici del sistema ambiente nella catena di valore della bioenergia e applicano le competenze gestionali all’attuazione aziendale.
Regioni modello
Friesland Germania
Totale area (ha) 60.785 ha Breve descrizione della posizione La contea di Friesland si trova nel nord-ovest della Germania, 130 km a ovest di Amburgo e appartiene alla regione metropolitana di Brema e Oldenburg. A nord la contea confina con il mare di Wadden del Mare del Nord e ad...
Rotenburg (Wümme) Germania
Totale area (ha) 207.012 ha Breve descrizione della posizione La contea si trova tra le città anseatiche di Amburgo e Brema e cofina con Hannover, capitale della Bassa Sassonia. Si tratta di una delle più grandi contee della Germania. Tipo di paesaggio A Rotenburg (Wümme) si possono trovare le regioni...
Notizie dagli Germany
L’azienda Raiffeisen Agil e la fiera „Heizen mit Holz (Riscaldare con la legna)“: nuove tecnologie presentate in Germania
A completamento del workshop nazionale di Soltau (Germania), descritto nel terzo articolo di questa newsletter, il 22 ottobre 2016 siamo andati a visitare l’azienda Raiffeisen Agil di Leese e la fiera “Heizen mit Holz” (Riscaldare con la legna) di Fuhrberg. In totale 28 partecipanti da Germania, Spagna, Italia, Repubblica Ceca,...
Sintesi dal Seminario Nazionale di Soltau (D)
Il secondo seminario nazionale, all’interno del Progetto greenGain, è stato organizzato da COALS e si è svolto il 21-22 ottobre 2016 a SOLTAU (GERMANIA), nella Bassa Sassonia. Il seminario si è tenuto in collaborazione con la prima conferenza internazionale greenGain e ha ospitato 46 partecipanti da sei Paesi Europei. Due...
Dai residui del giardino al compost: Intervista con K-Nord GmbH da Ganderkesee, Germania
Nell’ambito del progetto greenGain vengono realizzate delle interviste ai partecipanti delle filiere, sia locali che europei, per saperne di più sulle attività giornaliere e le condizioni di contorno della biomassa proveniente dagli interventi di conservazione e di manutenzione del paesaggio. Le interviste riguardano, da un lato, il trattamento della biomassa...
Il trattamento del legno proveniente lavori di conservazione e manutenzione del paesaggio per produrre combustibili
Dopo la modifica della legge federale tedesca sul controllo delle emissioni, i nuovi sistemi automatici di combustione del cippato e del pellet devono essere più rispettosi dell’ambiente e soddisfare dei severi limiti di emissione a partire dall’inizio del 2015. La qualità del cippato di legno proveniente dai lavori di conservazione...
Macchine produttrici di cippato legnoso da biomassa prodotta dai lavori di conservazione e di manutenzione del paesaggio (LCMW)
Nella maggioranza dei casi la massa legnosa ricavabile dai lavori di manutenzione del paesaggio proviene da arbusti e non ha un grande volume. La trasformazione di questa biomassa in cippato di legno per usi energetici è la soluzione ideale, poiché ne permette l´uso in fornaci autoalimentate in modo meccanico. Le...
Italy
SOGESCA è un’azienda fondata nel 1986 per offrire consulenza nel campo ambientale ad enti pubblici e aziende private.
SOGESCA si occupa di pianificazione energetica e sistemi di gestione ambientale e dell’energia ed ha sviluppato più di 50 PAES nell’ambito del Patto dei Sindaci. SOGESCA sviluppa e realizza progetti per lo sviluppo sostenibile utilizzando strumenti finanziari locali e comunitari.
CM ACT è un ente pubblico istituito nel 1971 e riunisce tredici comuni della regione Umbria, in Italia. Tra gli obiettivi principali della Comunità Montana vi è la condivisione del concetto di pianificazione pluriennale per lo sviluppo socioeconomico e il piano di sviluppo regionale allo scopo di contribuire a proteggere il suolo, conservare la natura e promuovere lo sviluppo integrato di politiche regionali.
Regioni modello
Trasimeno Italia
Totale area (ha) 114.156 ha Breve descrizione dell‘ubicazione La Comunità Montana del Trasimeno è un territorio di 13 Comuni in Umbria. Il suo bel paesaggio collinare è per oltre il 50% sotto vincolo ambientale ed è composto da ampie superfici ad oliveto, vigneto, cereali, prati avvicendati, girasole, erbai e boschi...
Notizie dagli Italy
Creazione di un centro logistico e commerciale della biomassa nella regione del Trasimeno
La filiera delle biomasse residuali da manutenzione e conservazione del paesaggio (la cosiddetta “biomassa LCMW”) è meno competitiva rispetto ad altre tipologie di biomassa a causa della bassa densità geografica, della qualità variabile e della discontinuità stagionale della disponibilità di biomasse. L’idea emersa durante il progetto greenGain è quella di...
Il Workshop Nazionale greenGain di Perugia
Venerdì 30 giugno 2017, i partner Green Gain hanno organizzato il quarto Workshop Nazionale greenGain nella prestigiosa sede del Palazzo del Consiglio Regionale nel centro storico di Perugia. L’obiettivo principale del workshop è stato la discussione sulla fattibilità di un centro logistico e commerciale per le biomasse (BTLC), altrimenti denominato...
Il consorzio di progetto greenGain al lavoro nell’area del Trasimeno
Il partner tecnico SOGESCA ed il partner regionale Comunità Montana del Trasimeno – Associazione Comuni del Medio Tevere (CM-ACT) si stanno adoperando per raccogliere informazioni utili allo sviluppo della filiera di produzione di energia da biomasse derivanti da lavori di conservazione e manutenzione del paesaggio (LCMW) nell’area di propria competenza....
Secondo meeting del progetto greenGain a Magione
Il secondo meeting del progetto greenGain si è svolto dal 4 al 5 giugno 2015 in Italia a Magione (PG), avvolti dalla bellezza del paesaggio del lago Trasimeno e della valle del Tevere. L´incontro era organizzato dalla Comunità Montana-Associazione dei Comuni Trasimeno-Medio Tevere, partner regionale del progetto, con il supporto...
Czech Republic
CZ Biom è un organizzazione non governativa e un’associazione professionale che sostiene lo sviluppo della bioenergia nella Repubblica Ceca.
CZ Biom è la maggiore organizzazione professionale del paese impegnata nel settore dell’utilizzo delle biomasse (solide, biogas, biocarburanti, compostaggio) e conta 160 soci. E’ membro di AEBIOM (Associazione Europea per le Biomasse), ECN (Rete Europea per il Compost) e dell’Associazione Mondiale per le Biomasse.
Regioni modello
Kněžice Repubblica Ceca
Totale area (ha) 1.958 ha Breve descrizione del luogo Obec Kněžice, CZ0208 537292 (NUTS 5) Distretto Nymburk, CZ0208 (NUTS 4) Poděbrady (distretti di comuni con competenze estese; questa unità è spesso utilizzata quando devono essere elaborati i vari dati comunali per le statistiche nazionali) Regione Boemia Centrale, CZ020 (NUTS3) 50.2572114N,...
Týn nad Vltavou (PRO-ODPAD) Repubblica Ceca
Totale area (ha) 26.243 ha Breve descrizione della regione La regione si trova nella Boemia del sud, a circa 100 km dalla capitale Praga. Il centro amministrativo è Týn nad Vltavou (8.089 abitanti) che si trova a circa 30 km da České Budějovice (centro della regione della Boemia meridionale). Týn...
Notizie dagli Czech Republic
Il Primo workshop del progetto greenGain si è svolto nella Repubblica Ceca
Il primo workshop del Progetto greenGain si è svolto il 25 novembre 2015, nel bel paesaggio di Ždárské vrchy , nella regione degli altopiani della Repubblica Ceca. Esso è stato organizzato dal partner CZ Biom – Czech Biomass Association, come parte integrante della 20° Conferenza sulle Biomasse, Biogas ed Energia 2015,...
Spain
La Fondazione CIRCE è stata istituita nel 1993
come centro di ricerca indipendente. CIRCE crea e sviluppa soluzioni innovative e competenze scientifico-tecnico applicandole nel settore commerciale dell’energia. I principali oggetti di ricerca di CIRCE sono: efficienza energetica, energia eolica e solare, risorse naturali, biomasse, sottostazioni elettriche, smart-grid e conservazione dell’energia, sistemi di energia termale e riduzione delle emissioni, mobilità sostenibile e socioeconomia dell’energia.
OMEZYMA – Organizzazione per lo sviluppo delle
Regioni del Mezquin: Matarraña e Bassa Aragona
E’ un’ente senza fini di lucro fondato nel 1996 con lo scopo di gestire il programma europeo Leader II come iniziativa dell’Associazione di Comuni delle regioni del Mezquin. L’organizzazione raggruppa 130 soci tra cui enti pubblici regionali, associazioni (per il turismo, l’economia, la cultura, donne e giovani), sindacati e agricoltori.
Regioni modello
Bajo Aragón Spagna
Totale area (ha) 130.400 ha Breve descrizione della regione La regione Bajo Aragón si trova nel nord-est della provincia di Teruel. Si tratta di una zona strategica situata 107 km a sud est di Saragozza (capitale d’Aragona), 139 km a ovest di Tarragona, 166 km a nord ovest di Castellon...
Matarraña Spagna
Totale area (ha) 93.300 ha Breve descrizione del luogo La regione Matarraña si trova nella provincia di Teruel, nella parte orientale di Aragona al confine con le regioni autonome di Catalogna e Valencia. Questa località si caratterizza per una stretta connessione con l’area del Mediterraneo. Il capoluogo è Valderrobres. Si...
Notizie dagli Spain
Serra: Biomasse, Energia e Occupazione
Serra è una piccola città di montagna di 3.000 abitanti della Regione di Valencia, sulla costa mediterranea spagnola. Il comune copre una superficie di 5.730 ettari, con il 95% di questo territorio che si trova all’interno del Parco Naturale della Sierra Calderona e l’85% di copertura forestale. Il progetto di...
Meeting di progetto a Saragozza
I partner di greenGain hanno svolto un quarto incontro di progetto, stavolta a Saragozza, in Spagna, dal 3 al 6 maggio 2016. L’incontro ha raccolto tutti i partner del Consorzio con lo scopo di rivedere i lavori svolti sinora e pianificare le prossime attività che saranno intraprese nella seconda parte...